La Calabria, spesso rimasta ai margini delle rotte turistiche tradizionali, si sta affermando nel 2025 come una delle regioni italiane più sorprendenti e autentiche da scoprire. Stretta tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio, con un entroterra montuoso ricco di storia e natura incontaminata, la Calabria offre un’esperienza di viaggio ancora genuina, lontana dal turismo di massa.

Il mare resta la principale attrattiva: le spiagge della Costa degli Dei, con Tropea, Capo Vaticano e Pizzo, sono tra le più belle del Mediterraneo. Acque cristalline, scogliere bianche e piccoli lidi ancora selvaggi convivono con strutture ricettive a misura d’uomo, dove l’ospitalità è calorosa e familiare. Sul versante ionico, località come Soverato, Le Castella e Roccella Jonica stanno vivendo una nuova stagione turistica, grazie a investimenti in sostenibilità, porti turistici e valorizzazione delle aree marine protette.

Ma la Calabria non è solo mare. L’interno della regione è un patrimonio ancora poco conosciuto e per questo affascinante. I parchi naturali del Pollino, della Sila e dell’Aspromonte offrono paesaggi maestosi, sentieri per escursionisti, laghi montani e una biodiversità unica. L’escursionismo, il turismo lento, il cicloturismo e le attività all’aria aperta stanno attirando un pubblico nuovo, attento all’ambiente e alle esperienze autentiche.

I borghi calabresi sono un altro tesoro nascosto. Gerace, Morano Calabro, Santa Severina, Stilo, Badolato e molti altri raccontano storie millenarie, tra architetture bizantine, chiese rupestri e panorami mozzafiato. Questi luoghi stanno rinascendo grazie a iniziative di turismo diffuso, che coinvolgono la comunità locale e offrono ai visitatori un’accoglienza immersiva, tra cucina casalinga, laboratori artigianali e antiche tradizioni.

La gastronomia è uno degli elementi chiave del turismo calabrese. Peperoncino, ‘nduja, cipolla di Tropea, bergamotto, salumi, formaggi di montagna, pesce fresco e pasta fatta in casa sono i protagonisti di una cucina semplice, intensa, legata alla terra e al mare. L’enogastronomia locale sta vivendo un momento di grande valorizzazione, anche grazie a giovani chef e piccoli produttori che coniugano tradizione e innovazione.

Non mancano gli aspetti culturali: il Museo Archeologico di Reggio Calabria con i Bronzi di Riace, le rovine di Locri Epizefiri, i castelli normanni e le testimonianze greche e bizantine fanno della Calabria una destinazione ricca anche dal punto di vista storico-artistico.

Nel 2025, la Calabria rappresenta una delle sfide più affascinanti del turismo italiano: una regione che punta su autenticità, sostenibilità e identità. Chi sceglie di visitarla, scopre una terra sincera, aspra e generosa, capace di lasciare un segno profondo e duraturo.

By admin

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *