Marcellinara, piccolo comune situato nell’istmo calabrese, si distingue come esempio virtuoso nella valorizzazione del patrimonio storico. Il Ministero della Cultura ha riconosciuto il valore del progetto “Il feudo di Marcellinara nella Calabria aragonese”, che ha ricevuto un importante finanziamento dal Fondo nazionale per le rievocazioni storiche. L’iniziativa evidenzia l’impegno dell’amministrazione comunale nella tutela e promozione della memoria culturale e identitaria del territorio.
Il 25 ottobre si terrà una rievocazione storica che ripercorre un momento chiave per la storia di Marcellinara: l’investitura feudale del 1445 e il matrimonio tra Nicolò Sanseverino e Giacomella de Rodia, eventi che sancirono la nascita del feudo. Lo spettacolo si svolgerà negli spazi simbolo del borgo, dal Palazzo baronale alla piazza principale, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente, tra teatro e storia.
La direzione artistica è affidata a Giuseppe Scerbo Sarro, figura appassionata di storia locale e teatro immersivo. La manifestazione vedrà la partecipazione del Gruppo sbandieratori Besidias di Bisignano e dell’ensemble Kalenda Maya, che arricchiranno l’atmosfera con musiche medievali.
Il sindaco Vittorio Scerbo ha espresso soddisfazione per questo riconoscimento, sottolineando l’importanza del progetto come strumento di rilancio culturale e di scoperta delle radici della comunità. L’evento coinvolge attivamente soprattutto i giovani, favorendo un percorso di conoscenza e condivisione della storia collettiva.
Grazie al finanziamento ministeriale, Marcellinara potrà consolidare il suo ruolo di centro propulsore di cultura e tradizione in Calabria, trasformando la rievocazione storica in un progetto di comunità che unisce passato e futuro, rafforzando l’orgoglio identitario del territorio.