Gli assistenti vocali del passato sembrano ormai rudimentali: nel 2025, l’AI è diventata personalizzata, contestuale e profondamente integrata nella vita quotidiana. Gli utenti possono ora “addestrare” i propri assistenti digitali su preferenze, tono, stile e persino emozioni.

Attraverso modelli linguistici generativi e sistemi multimodali, le nuove AI comprendono non solo cosa diciamo, ma perché lo diciamo. Gli occhiali smart, gli smartwatch e le app AI-native sono sempre più centrali nell’organizzazione della giornata: rispondono alle mail, suggeriscono risposte personalizzate, pianificano viaggi e gestiscono i social network.

Le sfide però non mancano: la gestione della privacy, l’equilibrio tra automazione e autenticità, e la dipendenza cognitiva sono argomenti al centro del dibattito pubblico. Una cosa è certa: l’AI non è più solo uno strumento, ma un’estensione della nostra identità digitale.

By admin

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *